Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

Il Principe di Machiavelli alla Casa Bianca

Lo spettacolo del potere, la caduta del velo di Maya (sì, Schopenauer): questo è andato in scena nell’incontro/scontro tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca: e scrivo subito che, a mente fredda (sul momento non è parso molto lucido), Zelensky potrà solo esser grato del regalo di venir eternato in quei quindici minuti (per dirla alla Andy Warhol) che sono già Storia.

A cosa ha assistito il mondo intero? All’irrompere sulla scena, pubblicamente, brutalmente, di ciò che da sempre restava rigorosamente celato dietro le quinte. Uno shock, per molti: semplicemente il mondo non era preparato.

Eppure noi Italiani, se solo facessimo tesoro e rivendicassimo orgoglio della nostra cultura, dovremmo già ben conoscere la trama di quanto visto allo Studio Ovale: ce l’ha svelata 5 secoli fa Niccolò Machiavelli ne “il Principe” – in pieno Rinascimento.

Machiavelli non filosofeggia: cerca di riassumere nel Principe i comportamenti utili a conquistare e detenere il governo di uno Stato, senza porsi altra questione che quella della loro efficacia. Non a caso così ne scrive Ugo Foscolo nei Sepolcri:

Vidi ove posa il corpo di quel grande (Machiavelli, appunto)
Che temprando lo scettro a’ regnatori
Gli allôr ne sfronda, ed alle genti svela
Di che lagrime grondi e di che sangue

Già nel 1514 Machiavelli ci ha svelato “di che lagrime grondi e di che sangue” il potere. Donald Trump ce ne ha solo fornito un ripasso, in diretta televisiva mondiale. O pensiamo che negli incontri diplomatici ci si prenda per mano ballando girotondi e cantando su prati fioriti?

Vogliamo forse lamentarcene? Preferiamo che la polvere venga scopata sotto il tappeto e che si sorrida sempre in favor di telecamere?

Se le anime belle che non hanno apprezzato gradiscon che la verità venga nascosta agli occhi, possono volgere lo sguardo all’Unione Europea: troveranno il consueto teatrino edificante.

Negli Stati Uniti si adotta ora un nuovo registro di comunicazione: ed anche questa è Storia.

Luca Sforzini

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.