Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

Luca Sforzini: Lo stato assistenziale brucia ricchezza – salvi solo grazie al privato

POLITICA – L’INTERVISTA a LUCA SFORZINI
di MASSIMO BRUSASCO – IL PICCOLO, Alessandria
■ Un castello, quello di Castellar Ponzano (il suo); un libro fresco di stampa (il suo); idee su cui si può dibattere (le sue). L’incontro con Luca Sforzini non è niente di banale.
Sforzini, il suo libro ‘Rinascimento’ fa seguito all’associazione culturale omonima. Perché ha deciso di scriverlo?
Non sono né un ideologo, né uno scrittore di manifesti politici e culturali. Però sono uno che, come altri, sta assistendo a uno scempio. I partiti storici erano un luogo di confronto basato su piattaforme culturali che non esistono più.
Colpa della Seconda repubblica?
Un attimo. Nel 1994, Berlusconi si affidò a gente come Martino, Pera o Urbani che cercavano di dare un senso alla politica, cosa che ora non accade ad alcun partito, né nel centrodestra, la mia area di riferimento, né nel centrosinistra, dove Azione e Pd vanno a braccetto col Movimento 5 Stelle, il partito del superbonus.
Chi sono i destinatari del suo libro?
È uscito da poco, qualche commento positivo mi è arrivato. So che è giunto su alcune scrivanie importanti. La fase della diffusione è appena all’inizio, com’è all’inizio il ragionamento, perché a questo libro, basato molto sui simboli, ne seguiranno probabilmente altri.
A chi non piacerà ‘Rinascimento’?
Ai fautori della cultura Woke e della Cancel colture. E anche a chi, sia a destra che a sinistra, propugna lo Stato assistenziale.
Si capisce, leggendo, che lei è un grande sostenitore del privato.
Ha ragione chi ritiene che lo Stato debba smetterla di spendere, perché intanto non lo sa fare. Meglio lasciare i soldi ai cittadini. Io la penso come Reagan e la Thatcher che dicevano: «Più privato uguale più ricchezza».
Perché ce l’ha tanto con lo Stato?
Perché è un’enorme macchina inutile che mangia le risorse e sperpera il denaro pubblico, ad esempio facendo assunzioni senza controllo sulla produttività. Vogliamo parlare del Pnrr?
Prego.
È un accumulo di debiti e di spreco, penso ad esempio al paesino in montagna che asfalta come fosse Brooklyn.
Prima ha citato il ‘superbonus’…
Una follia che ha arricchito gente in malafede o chi possiede grandi capitali.
Lei è molto critico.
Io ce l’ho con uno Stato che non ti induce a produrre. Faccio il mio caso personale: il sabato e la domenica avevo sempre il telefono acceso, per lavoro. Ma col 70% che se ne va in tasse, perché mai dovrei lavorare nel weekend? Ci guadagno se non faccio niente. Uno Stato che ti induce a non produrre è un fallimento. Non bisogna soffocare lo spirito di iniziativa, ma incentivare chi produce. La verità è che siamo su una nave che sta andando contro un iceberg.
C’è possibilità di cambiare rotta?
Sì, se ci sbrighiamo. Altrimenti succederà all’Italia, e in generale all’Occidente, quello che è accaduto in Argentina. Dove ora, per fortuna, c’è Milei che ha imposto cure da cavallo a lacrime e sangue.
Perché ‘Rinascimento’?
Perché l’Italia, nel Rinascimento, era la culla della cultura. Stava al centro del mondo. Riprendiamo quei valori e quelle caratteristiche che ci hanno contraddistinto, mettendo al centro l’uomo e il suo spirito di iniziativa.
Nella sua visione, sembra manchi la parte sociale, l’aiuto ai più deboli.
I deboli si aiutano se c’è ricchezza, che può essere generata da individui i cui diritti devono essere tutelati da uno Stato che si deve preoccupare di questo e di poco altro. Lo può fare con figure formate culturalmente, non con chi si impegna solo a occupare posti.
“Bisogna tornare alla cultura che non sia Woke o cancel culture“
Il Pnrr? Un debito.
In certi paesini si asfalta come se fossero Brooklyn“
Raegan e Thatcher avevano ragione.
Così finiremo come l’Argentina
PUNTI DI RIFERIMENTO Margaret Thatcher, ex primo ministro inglese, e Ronald Reagan, ex presidente degli Stati Uniti, sono tra i modelli culturali di Luca Sforzini
CHI È
Nato a Broni (Pavia) nel 1973, Luca Sforzini è dal 2022 proprietario del castello di Castellar Ponzano, frazione di Tortona, un maniero medievale che vuole «restituire alla comunità come centro di elaborazione culturale per il territorio».
Imprenditore, appassionato d’arte e di politica, ha militato in partiti del centrodestra.
Era anche in predicato di candidarsi a sindaco di Pavia alle recenti amministrative. Il suo libro ‘Rinascimento’ fa seguito all’associazione culturale omonima
Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.