Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

HIRAM

HIRAM deriva dai monosillabi HI (vivo) e RAM (elevato) e indica la massima elevazione spirituale raggiungibile dall’uomo.

Ne “I Re” si legge: “Hiram, re di Tiro, che fu sempre amico di Davide quando seppe che Salomone era stato unto re in luogo di suo padre, inviò i suoi servi a fargli visita. E Salomone mandò a dire a Hiram: “Tu sai che mio padre non potè edificare un Tempio al nome del Signore, Dio suo, a causa della guerra che i suoi nemici mossero contro di lui da ogni parte, finchè il Signore non l’ebbe umiliati sotto i suoi piedi…”.

Hiram è anche il simbolo del Lavoro, dell’Arte nella sua più perfetta espressione, della Saggezza e della Giustizia. E’ il Maestro del Fuoco, l’Essere che accomuna in sè l’umano e il divino. E’ il Sole che illumina e dà vita, è l’equivalente dell’egizio Ammon-Ra.

Nella Bibbia si incontrano tre Hiram: Hiram, re di Tiro; Adonhiram, intendente e caposquadra per la costruzione del Tempio di Salomone; Hiram, architetto (quest’ultimo è l’Hiram a cui fanno riferimento i Massoni).

Secondo la Tradizione, nel corso dei tempi Hiram è morto molte volte ma è sempre risuscitato: “è Pitagora, bandito dalla patria; è Osiride, ucciso da Tifone; è Orfeo fatto a pezzi dalle Baccanti; è Gesù, crocifisso su ordine del Sinedrio presieduto da Caifa; è Krisna, l’ottava reincarnazione di Vishnu“.

Secondo lo studioso di Misteriosofia J.Kotska, Hiram sarebbe la sigla di “Hic Iacet Rex Adventurus Mundi” (Qui giace il Re del Mondo che dovrà venire).

Hiram è Padre fondatore di Rinascimento, fin dall’inizio.

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.