Fabio Zucca, classe 1959 già docente presso Atenei sia italiani che europei, è oggi professore associato di storia contemporanea presso l’Università degli Studi dell’Insubria; titolare di corsi di storia contemporanea, storia dell’integrazione europea, storia economica dell’Europa secoli XIX e XX, storia della comunicazione dell’Unione Europea.
Ha organizzato e partecipato a 160 Convegni internazionali e nazionali, le sue pubblicazioni sono edite in diverse lingue europee in due continenti. Fra i molti volumi a carattere scientifico si possono ricordare : Agostino Codazzi. Cartografo-geografo ed esploratore (1793-1859), Firenze, La Nuova Italia editrice, 1989; Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d’Europe per l’unità europea, prefazione di Valéry Giscard d’Estaing, Bologna, Il Mulino, 2001 (arrivato alla terza edizione aggiornata al 2023 sempre presso Il Mulino); From the Congress of Local and Regional Authorities to the Committee of the Regions. A History of European Integration, Pavia, Jean Monnet Interregional Centre of Excellence University of Pavia, 2012; The International Relations of Local Authorities. From Institutional Twinning to the Committee of the Regions: Fifty Years of European Integration History, Bruxelles Bern Berlin Frankfurt am Main New York Oxford Wien, Peter Lang, 2012; Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al Comitato delle Regioni: cinquant’anni di storia dell’integrazione europea, Manduria, Bari, Roma, Piero Lacaita Editore, 2013; The Europe of Municipalities from the Belle Epoque to the Reinassance Européenne (1900-2022) Bari, Cacucci, 2024.
Ha fondato, curato e valorizzato l’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Pavia, di cui è stato direttore dal 2000 al 2019, ha fondato e diretto il Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900 dell’Ateneo pavese, fa parte di diversi Comitati scientifici di Centri di ricerca universitari nonché di riviste nazionali e internazionali, è anche responsabile di due dottorati di ricerca nazionali e dirige Centri di ricerca internazionali.
Nel 2009 è risultato vincitore della Jean Monnet Chair in “Storia dell’integrazione europea-Storia dell’Europa” presso Università degli Studi dell’Insubria assegnata dall’ Unione Europea Education, Audiovisual and Culture Executive Agency. Lifelong Learning: Erasmus, Jean Monnet Programme unica cattedra vinta sul bando a livello mondiale da uno storico italiano nell’anno considerato.
La sua passione per l’attività sociale e politica lo ha anche portato a mettersi a disposizione della società e nel 1996 veniva eletto Consigliere comunale a Pavia, ruolo svolto sino al 2000, con la prima giunta guidata da Andrea Albergati, sicuramente il miglior sindaco dell’ultimo scorcio del XX secolo e dei primi decenni del nuovo secolo. Nel 2000, grazie al suo lavoro come consigliere comunale veniva rieletto nel Consiglio comunale di Pavia ricoprendo, dal 2000 al 2004, la carica di Assessore alla mobilità, polizia locale, attività produttive, affari generali, servizi cimiteriali. Belgioiosino di nascita e di cuore nel 2004 si candidava sindaco nel suo comune d’origine: Belgioioso e veniva eletto sindaco una prima volta per poi essere riconfermato nel 2009. In questo periodo (2007) acquistava il castello di Belgioioso e, come dichiarato dall’ex ministro Virginio Rognoni, “gettava il cuore oltre l’ostacolo” in un’impresa che a detta dei più sarebbe stata impossibile: recuperare e valorizzare la parte medioevale del castello di Belgioioso che è stata inaugurata e aperta al pubblico nell’aprile del 2014. Rieletto sindaco di Belgioioso nel 2019 è stato riconfermato, con il 75% dei voti, nel 2024, ha affrontato la pandemia COVID19 sviluppando contemporaneamente un’intesa attività politica che lo ha portato ad essere eletto dal 2006 al 2011 consigliere provinciale ruolo che è stato richiamato a svolgere di nuovo a partire dal 2024. In questi ultimi anni ha salvato dalla chiusura l’Ospedale di Belgioioso e procurato i finanziamenti per la realizzazione della tangenziale di Belgioioso opera oggi bloccata dall’inerzia e incapacità della Provincia di Pavia.
Ha fondato nel 2019 L’Unione dei comuni Terre viscontee di cui ancora oggi è Presidente così com’è Presidente, dal 2020, dell’ Associazione comuni Basso Pavese, del Distretto del commercio Basso Pavese del Collegio dei sindaci di ATS Pavia.
E’ membro della direzione nazionale AICCRE, delegato alle iniziative culturali in Italia e UE, membro della direzione regionale AICCRE Lombardia, membro del Consiglio direttivo ANCI Lombardia.
Queste attività hanno trovato riconoscimento sia da parte dei cittadini, quelle politiche e sociali, sia da parte del mondo scientifico e si sono anche, fra l’altro, concretizzate :
1) In data 17 giugno 2011 gli è stata conferita la Jean Monnet Plaque da parte dell’Education, Audiovisual and Culture Executive Agency dell’Unione Europea. Lo scopo dell’assegnazione di questa targa è duplice. Il primo è sottolineare la significativa qualità del’attività di ricerca a livello internazionale per la storia dell’Europa, il secondo riguarda la visibilità ottenuta dalle attività intraprese dalla Cattedra Jean Monnet quale punto focale per la promozione delle tematiche europee in Italia e in Europa;
2) Con Decreto del Presidente della Repubblica datato 27 dicembre 2007 gli è stata conferita l’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per meriti scientifici.
3) In data 4 dicembre 2023, Presso la Presidenza del Senato Palazzo Giustiniani gli è stato assegnato il Premio Franco Cuomo international award per meriti scientifici. In quell’occasione ha tenuto la prolusione introduttiva: Stati Uniti d’Europa. Una risposta alla crisi globale.
4) In data 7 marzo 2025, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste sede di Gorizia, gli è stato assegnato il Premio European Label of Governance Excellence 2025 del Congress Council of Europe per La pratica della buona amministrazione e l’osservanza dei più elevati standard di etica pubblica e integrità.
5) Il 7 maggio 2011 è stato inoltre insignito di La Croce di Merito del Sacro Sovrano Ordine Cristiano dei Cavalieri di San Basilio il Grande per la generosità, la carità, l’impegno sociale e scientifico che l’hanno sempre contraddistinto e che continua a manifestare.