Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

I dazi, le uova, la guerra, i mercati: appunti economici sul secondo mandato Trump

La più bella lettera finanziaria italiana la scrive un amico, Alessandro Fugnoli, e si chiama – stendhalianamente – “Il rosso e il nero”. Quella di questa settimana ha per titolo “Perestroika: ha ancora senso investire in America?”. È una domanda che tutti ci poniamo, sebbene ormai la correlazione tra mercati sia divenuta così stringente che parlare di un singolo mercato è più che altro un esercizio di stile, quand’anche si parlasse – come è questo il caso – di un mercato continentale.

Scrive Fugnoli che Trump è addirittura «euforizzante per il resto del mondo». Ti dà l’impressione di attaccarti e tu che altro puoi fare se non stringerti a coorte ed esser pronto alla morte? Lui riesce dove la politica nazionale fallisce: a far reagire convinte e compatte nazioni intere.

È stata l’aggressività verso la Cina del Trump del primo mandato a spingere il paese di Confucio verso la piena autosufficienza economica, ed è esattamente per questa ragione che oggi i dazi stellestrisce vanno considerati sotto questo punto di vista.

È dal 2018, da quando Trump cercò di limitare le vendite globali di aziende cinesi ad alta tecnologia come Huawei e ZTE, con la spiegazione che questo avrebbe rappresentato una minaccia per la sicurezza nazionale Usa, che il presidente Xi Jinping conduce la nazione verso la “ziligengsheng” o “autosufficienza autarchica”. E infatti sono i controdazi cinesi a far male. Un anno fa un uovo costava 25 centesimi, ora più del doppio e se la gallina è ruspante si arriva al dollaro. Ogni americano ne consuma 272 all’anno. Solo per la Pasqua ne occorreranno 210 milioni.

«Ok, ma il mercato azionario USA oggi è da comprare?», potrebbero chiedermi i più scalpitanti tra voi. Ma certo, è la mia risposta. Negli ultimi anni lo Standard & Poor 500, l’indice che segue l’andamento delle 500 aziende più capitalizzate d’America, ha reso il 220%, con un rendimento annuo del 12,3%: non male no?

«Sì, ma i venti di guerra che paiono soffiare ogni giorno più forte non rappresentano un pericolo?».

«No», risponderei a questa domanda, «niente affatto». Le guerre hanno sempre fatto un gran bene alle economie e alle borse. Non al capitale umano, certo, ma a quello finanziario sì. Do solo un dato: tra 1939 e il 1943 il Pil americano aumentò del 114%.

Martedì 11 settembre 2001 Morgan Stanley rilasciò questo report: «Che cosa può ridurre drasticamente il deficit delle partite correnti americane, e per questa via eliminare i rischi più significativi per l’economia degli Stati Uniti e per il dollaro? La risposta è: un atto di guerra.»

Edoardo Varini

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.