Papa Giovanni Paolo II proclamò Tommaso Moro protettore dei politici. Chi era? Si tratta di sir Thomas More, uomo politico del secolo XV, Lord Cancelliere di Enrico VIII che Erasmo da Rotterdam definì ”uomo per tutte le stagioni” per la sua capacità di compromesso e di equilibrio tra il dovere e la fede, una dote.
Ma c’è compromesso e compromesso. Magari esagerando nel trasformismo, magari non per il bene comune, e qui veniamo a noi: al nostro Tommaso Moro versione Mezzabarba. Parliamo del singolare punto in comune tra la Giunta Lissia e la maggioranza di Centrodestra: Rodolfo Faldini.
In verità non ci meravigliamo tanto per la scelta di chi, eletto nel 2019 nella lista di Forza Italia, troviamo oggi come Assessore del Centrosinistra. Evoluzioni o involuzioni in politica non sono poche e neppure illegittime. Ciò che stupisce, o forse no, è la propensione al cambio di idee a 360° sullo stesso argomento.
Mi riferisco alla polemica sull’uso dei taser da parte della Polizia Urbana. Provvedimento adottato dal centrodestra e revocato repentinamente da Faldini come nuovo Assessore alla polizia urbana del centrosinistra. O forse non era d’accordo neppure in passato?
Ma lo show del nostro tocca le sue vette di fronte ad un grave problema della città. Il Commercio è in crisi? I negozi chiusi occhieggiano fitti persino in corso Cavour? Serve un rimedio repentino. E qui interviene di petto Faldini. Le saracinesche chiuse stanno male? Allora ricopriamole con immagini della Battaglia di Pavia. Diversamente, per il decoro della città, ecco una contravvenzione al proprietario dello stabile, il quale, lieto di non prendere l’affitto, si piglia pure la multa.
E qui passiamo dal liberismo forzista ad una specie di trockismo regolamentare che evidenzia ansia di dimostrare adesione sincera alla nuova aria politica della Giunta.
Il vero Tommaso Moro non tradì il suo dovere nei confronti del re. Ma neppure volle rinunciare alla sua fede cattolica, per la quale Enrico VIII, autore dello scisma anglicano, lo condannò a morte. Erasmo da Rotterdam, suo amico, lo ricordò per l’inflessibile coerenza.
Come nel tempo un’espressione può cambiare completamente di significato… Oggi nessuno, ai politici pavesi, richiede tanto.
Munch