Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

Calcio italiano in vendita: da Gesto d’Amore a freddo Business Globale

Questa mattina al Summit Merger & Acquisition presso Fondazione Riccardo Catella di Milano ho avuto il piacere di incontrare Giuseppe Marotta – Presidente dell’Inter, assieme a Marco Samaja – A.D. di Lazard Italia che controlla l’Inter, e a Luigi De Siervo – A.d. Lega Serie A. Oltre alla crescita del mercato del Credito e di quello delle Fusioni e Acquisizioni si discuteva anche di Calcio e del ruolo degli investitori stranieri in Italia.

Ciò che ne emerge è che un tempo il calcio era un gesto d’amore. I presidenti erano tifosi prima che imprenditori: persone che sentivano il gol come una scossa, che si sedevano in tribuna con le mani sudate e gli occhi lucidi.

Ciascun club ogni anno chiudeva in passivo con perdite di circa una decina di Miliardi delle vecchie Lire, che oggi sarebbero almeno 2 Milioni di Euro di perdite per club, ma che puntualmente i patron ripianavano. Il bilancio veniva dopo, sempre. La squadra era un’estensione della propria identità.

14 anni fa esatti, il 1° aprile 2011, nessun club di Serie A era straniero. Da allora Roma, Atalanta, Bologna, Como, Fiorentina, Genoa, passando da Inter e Milan, Parma, Roma, Venezia e Verona, e non so quante altre società – ma almeno oltre metà delle squadre di Serie A – oggi sono in mano a investitori stranieri, soprattutto fondi americani. Il calcio italiano, come tutto ciò che è Made in Italy, è diventato un asset appetibile a livello globale, principalmente per gli introiti derivanti dagli stadi nei match days.

Purtroppo però si riscontra come queste nuove proprietà non hanno più accento, folklore e non hanno più cuore. Sono fondi d’investimento, holding e investitori che vivono a migliaia di chilometri, che non conoscono i giocatori, la città, le sensazioni e le lacrime dei tifosi. Guardano il club puramente come un asset, esattamente come si guarda ogni riga di bilancio di un report trimestrale.

Umanamente, è una perdita enorme. Non solo di passione, ma di senso. Il calcio era l’ultima cosa che univa generazioni, padri e figli, città e sogni uniti dagli stessi colori che non cambiavano mai. Ora è un business globale, senz’anima. E il freddo dei nuovi brand ha sostituito il calore della passione.

Le storie di calcio più belle oggi le trovi tra i dilettanti, sui campi fangosi d’inverno e polverosi d’estate, nelle squadre di provincia. Se il calcio di vertice è irrecuperabile, almeno salviamo quello vero, quello che profuma di erba appena tagliata e di speranze.

Basta finanziare i grandi club. Riportiamo i nostri figli allo stadio, ma a delle vere competizioni locali. Possiamo scegliere di non restare indifferenti e fermare questo scippo anche solo continuando ad amare questo sport per ciò che era e per ciò che – in qualche campo di provincia un po’ nascosto – è ancora.

CARONTE

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.